Criminalità informatica: il lato oscuro della digitalizzazione

| 24-02-2023 | Scritto da Asya Peruzzo per Accademia Politica – www.ilsole24ore.it   La criminalità informatica è una delle minacce più preoccupanti dell’era digitale. Si tratta di una forma di criminalità che sfrutta le tecnologie informatiche per commettere reati, quali frodi, violazioni di copyright, furti di dati, phishing, accessi non autorizzato ai sistemi informatici, diffusione di virus e altro ancora. Queste attività criminali possono avere un impatto significativo sui sistemi informatici del... (continua)

Benetton group, magazzino degli ordini on line nel mirino degli hacker

| 23-01-2023 | L'azienda ha immediatamente reagito: "Evitato che l'attacco andasse a buon fine". L'operatività, dopo cinque giorni di stop forzato, riprenderà parzialmente da lunedì 23 gennaio Da trevisotoday.it I pirati informatici hanno preso di mira nei giorni scorsi il magazzino degli ordini on-line di Benetton group a Castrette di Villorba. Ad essere colpiti i server aziendali dell'e-commerce e i sistemi dell'autostore del polo logistico inaugurato nel novembre scorso a Castrette di Vill... (continua)

Quando l’IA ci protegge dai cyberattacchi

| 20-12-2022 | Mario Ciccarelli, vice presidente per la divisione Cyber Risk di Kroll, spiega come si utilizzano gli algoritmi nella lotta ai crimini informatici. E svela: spesso le vulnerabilità si devono a errori umani Di Alessio Jacona per Ansa.it Così come avviene ormai per ogni settore delle attività umane, anche nella quotidiana battaglia per garantire la cybersecurity di aziende, istituzioni e privati si fa uso di intelligenza artificiale: «La principale applicazione dell’IA è nell’Endpoint De... (continua)

Sito senza HTTPS è illecito privacy (Gdpr): la sanzione del Garante Privacy

| 22-11-2022 | Il Garante Privacy ha sanzionato il Servizio Idrico Integrato S.c.p.a. perché il suo sito non ha https (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer). Una misura di sicurezza base ma ancora non abbastanza diffusa. Eppure è un problema e anche un illecito privacy, per il Gdpr. Ecco cosa impariamo dal provvedimento   di Paola Righetti per cybbersecurity.it Una misura di sicurezza che, se violata, oltre a mettere a rischio i dati degli utenti che si collegano al sito e ... (continua)

Aggiornamento fondamentale richiesto: vulnerabilità OpenSSL

| 02-11-2022 | È stato identificato un rischio significativo per la sicurezza all'interno della versione 3 della libreria OpenSSL, che richiede patch immediate   Il team del progetto OpenSSL ha messo a disposizione una patch per questa vulnerabilità (versione 3.0.7) martedì 1 novembre tra le 13:00 e le 17:00 UTC. È fondamentale che questo aggiornamento venga effettuato immediatamente, lo troverete al seguente link: https://www.openssl.org/news/vulnerabilities.html. OpenSSL è utilizzato da un gran numero d... (continua)

>>>